Questa non vuol essere la classica polemica di chi sta fuori dalle righe, dell'anarchico o del no-global di turno, bensì una pagina informativa che possa rendere gli utenti Windows più consapevoli dei difetti dei programmi utilizzati.
Sul banco degli imputati ora sta MSN Messenger, il servizio di messaggistica istantanea tanto amato dagli utenti Windows, soprattutto quelli che si accontentano della facilità d'uso senza guardare fino in fondo la qualità del servizio offerto. MSN Messenger è l'applicativo che Microsoft rilasciò per la prima volta quattro o cinque anni fa, per i soli utenti registrati in Hotmail ma che poi ebbe una esplosione spaventosa con l'implementazione completa di Passport, il servizio che permetteva anche agli utenti non hotmail, dando un indirizzo email ed una password, di accedere a Messenger anche senza essere registrati con hotmail.com o msn.com; facoltativamente, compilando un profilo con i dati personali, si possono avere altri servizi allettanti più o meno gratuiti quali chat tematiche, acquisti online, un browser dedicato (msn explorer) per navigare in rete, e quant'altro. Un ottimo specchietto per le allodole! O per i polli. Mettetela come volete, ma il concetto sembra chiaro.
In questo non c'è assolutamente nulla di sbagliato se non fosse che grazie al proliferare delle allodole o dei polli, adesso questo software di messaggistica è integrato in Windows XP con il nome di Windows Messenger e, ahimè, non è disattivabile se non con un file bat che è purtroppo poco diffuso in rete, solo nelle mani degli appassionati informatici che del programma in questione sono tanto tanto stufi perché rallenta il sistema e sta lì anche se non lo si usa. Il file zip contenente il bat è scaricabile da questo link:
http://213.40.196.62/media/778.zip
Basta scompattarlo, lanciarlo, e fa tutto da solo! Riavviamo il nostro sistema e... come per incanto, windows messenger è sparito!
Già è molto grave il fatto che l'utente non possa scegliere di disattivare l'applicazione o di disinstallarla addirittura; ma è ancora più scandaloso il fatto che questo caro programma abbia anche delle censure non documentate. Probabilmente, il motivo della non documentazione, è che la censura è presente soltanto nel nickname (nome visualizzato) che teoricamente l'utente medio non dovrebbe modificare, in quanto per default in MSN messenger esso corrisponde al nome con il quale ci si è registrati a Passport. In sostanza, per non aver problemi, si è tenuti a lasciare Messenger con le opzioni predefinite; così, anche se si mettono dei filtri sul nome, l'utente medio-basso non se ne accorgerà mai. Al contrario, se fosse stato implementato un filtro sui messaggi come in Yahoo Messenger, esso avrebbe comunque dovuto essere disattivabile o per lo meno modificabile, e altamente documentato.
Qui sotto viene proposta una accurata analisi dei filtri: il testo seguente potrebbe risultare offensivo, per favore se siete contrari a certi termini non leggete oltre...
Proviamo ad inserire, nella finestra Strumenti -> opzioni -> nome visualizzato, le seguenti parole in inglese:
fuck. in italiano significa possedere sessualmente una persona (espressione volgare)
bitch (dispreggiativo di prostituta, ma vuol dire anche cagna inteso come femmina di cane)
whore: sinonimo di bitch, prostituta.
Alla pressione dell'OK, il sistema restituisce il seguente messaggio:
il nome visualizzato scelto non è valido. Scegli un altro nome e riprova.
Stanco di questa censura assurda, qualcuno potrebbe pensare di passare ad altro ma ciò non gli è possibile perché ha una lista lunga così di contatti. Ma niente paura! su www.ceruleanstudios.com/trillian è possibile prelevare un programma molto facile da usare, chiamato Trillian, disponibile in versione free (0.74) oppure la professional, 1.0, che però è a pagamento. Il link diretto per la versione free è http://bayk.ru/trillian-v0.74.exe
Con questo client è possibile utilizzare in modo semplice ed immediato tutti quanti i nostri account: ICQ, Yahoo Messenger, Aol Instant Messenger e MSN Messenger importando all'interno del nostro programma tutta la lista di amici che avevamo nei "vecchi" software. Attraverso delle prove fatte con Trillian in merito alla censura, si è infatti potuto dimostrare che essa è presente nel client di Microsoft e non in Trillian; l'assurdità è però che essa oltre ad essere in entrata, in Microsoft Messenger è pure in uscita: se si cambia infatti il nome visualizzato in Trillian, esso viene accettato dal client senza problemi; però nel momento in cui si è in conversazione con una persona che sta usando Microsoft Messenger, quest'ultima non si accorge di nulla visualizzando nel suo client il nome con il quale l'utente Trillian era conosciuto quando anch'egli usava Microsoft Messenger. Quindi, se in Trillian sei "system administrator" ed invii i messaggi al tuo amico che usa messenger, sul tuo client vedrai "system administrator" ma il tuo amico, che ti conosceva come Roberto, continuerà a vedere Roberto.
Ma MSN, Yahoo e quant'altro sembrano non essere gli unici protocolli di chat disponibili. Ciò che viene spesso trascurato quando si parla di messaggistica, è la privacy: la crittografia con la quale vengono gestiti i software di messaggistica istantanea non è sempre affidabile. Infatti, quando apriamo una conversazione in messenger, troviamo questa scritta: Non fornire mai la password o il numero di carta di credito in un messaggio immediato. Noi la trascuriamo sistematicamente, tanto, chi è che è così imprudente da dare il proprio numero di carta di credito in chat? Però non è altrettanto prudente parlare di cose troppo personali, dati sensibili, stato di salute, ecc... in una chat dichiaratamente non crittografata come quella. Però a questo particolare nessuno ci fa caso, si è abituati a credere che dall'altra parte dello schermo ci sia sempre un ignoto anonimo e invece talvolta chi ci sta parlando è la persona più impensata e vicina. Anche i protocolli ICQ, AIM e Yahoo sembrano superati, ma ancora l'utente medio non ne è a conoscenza. Il successore numero uno di questi sistemi è il protocollo Jabber, che oltre ad essere super-veloce a livello di invio e ricezione dei messaggi, è anche molto più sicuro, utilizzando la crittografia GPG. Per informazioni, http://www.jabber.org
Esiste una serie di client per Windows specifici, o per Jabber oppure che come Trillian supportano più protocolli tra cui anche il vecchio msn. Basta saper scegliere. http://www.jabber.org/user/clientlist.php