I tasti rapidi non funzionano se Javascript non è abilitato.

Questa è la pagina dedicata a tutta la parte tecnica del progetto.
Cliccate sui link per saltare direttamente alla parte che vi interessa.

Download degli episodi (d)
Ascolto dei file scaricati (a)
Come vengono realizzati gli episodi (r)

DOWNLOAD DEGLI EPISODI.


Date le dimensioni dei file, è consigliabile munirsi di un software che permetta di effettuare uno scaricamento veloce, e che non costringa l'utente a stare collegato tutto il tempo dello scaricamento.
Consiglio l'uso di Get Right, (1) che è il più noto.
Con questo programma installato, si può interrompere lo scaricamento del file se si ha bisogno di disconnettersi, e poi riprenderlo da dove era stato interrotto quando ci si riconnette.

ASCOLTO DEI FILE.


I file degli episodi sono stati registrati in formato MP3, formato audio compresso.
Per un ascolto più veloce dei file è necessario scaricare Winamp, (2)il più noto tra i programmi usati per leggere questo tipo di file. Noi dello staff sconsigliamo l'uso di Windows Media Player perché appesantisce sensibilmente il sistema, ma sono comunque opinioni date dall'esperienza personale perciò non ci assumiamo responsabilità in merito: in sostanza ognuno è libero di usare il lettore che vuole!
Con Winamp o media player il file può essere gestito come se fosse una cassetta, quindi con la possibilità di fermarsi, di mettere il suono in pausa, o di andare avanti e indietro, proprio come col vecchio nastro.

REALIZZAZIONE DEGLI EPISODI.


Per realizzare un episodio, o comunque un racconto vocale, è necessario prima di tutto fare la stesura del racconto stesso. Per fare ciò occorre scrivere il racconto con un programma di videoscrittura, tale Word, WordPad, Notepad, ecc.
Per renderlo vocale, basta collegarsi al sito Loquendo, di cui riporto l'indirizzo:
Cliccate qui per accedere al sito Loquendo TTS. (3)
La procedura, molto semplice, consiste nel copiare e incollare le frasi dal file della stesura alla finestra di scrittura del sito della Loquendo, selezionare la voce desiderata e premere il pulsante Play.
Veniamo invece alla creazione vera e propria.
Una volta creati i file audio con la sintesi vocale, per metterli assieme ci vuole un wave editor.
io consiglio di usare GoldWave (4) e Sound Forge, (5) che serviranno anche per modificare le voci a vostro piacimento, a seconda di come si vuole interpretare il personaggio. L'effettistica è varia sia in GoldWave sia in Sound Forge, quindi via libera alla fantasia per modificare le voci nei modi più disparati.
Io suggerisco di avere sia GoldWave che SoundForge, perché così si hanno molte più possibilità di aggiungere effetti vocali.

Ovviamente questi software sono a pagamento, e mentre con Goldwave la versione dimostrativa non ha limiti di tempo/funzionamento, Sound forge ha numerose limitazioni tra cui quella di non poter salvare il lavoro, per cui siamo costretti a fare complicate procedure di registrazione dalla scheda audio per ottenere il risultato. Invitiamo gli utenti interessati a questi programmi ad acquistare la licenza dei prodotti, informandosi presso i fornitori.

Con GoldWave, finita l'operazione di incollaggio e modifica delle voci, si procede a salvare il documento da wave a MP3.
Alle voci sono aggiunti numerosi effetti sonori, che si possono trovare gratuitamente in rete. I siti più forniti sono questi:

Partners in rhyme (6)

Wav list (7)

Wav place (8)

Per qualsiasi informazione, potete tranquillamente scriverci.
Inviaci una mail (f)

Torna alla pagina iniziale (h)